intrecci rosso - 16x16.jpeg

©

intrecciare parole e gesti

intrecci culturali sardegna


facebook
instagram
libri.jpeg

news

Marcia per Gaza

2025-06-10 15:38

staff

eventi,

Marcia per Gaza

Questa non è una marcia per la pace. È una marcia per la sopravvivenza.Ogni passo è un abbraccio a una donna, una possibilità di vita per un bambino.

Questa non è una marcia per la pace. È una marcia per la sopravvivenza.

Ogni passo è un abbraccio a una donna, una possibilità di vita per un bambino. Questi passi non servono a urlare simbolicamente "pace", perché il punto è la dignità minima: un'umanità che possa, in qualche modo, far dire basta alle morti di donne e bambini, basta alle morti di civili.

Non c’è alcuna giustificazione per continuare un massacro.

Ogni passo di questa marcia è un mattone di un palazzo distrutto, di una casa che non c’è più, di un piatto di riso che non arriva. Ogni passo è un ponte tra l’orrore e la speranza.

Non è la pace che cerchiamo: quella è solo un bell’ auspicio. Vogliamo che sia restituita la speranza a Gaza, che finisca la strage degli innocenti, che si ascolti il rumore delle frasi, che si dia senso alle parole di chi, da quelle terre, benedisse i puri di cuore, i misericordiosi, i miti e gli operatori di pace.

Questa marcia è per Gaza. Per i bambini di Gaza, per le donne di Gaza, per la vita di Gaza, per i cuori affranti di Gaza. Ogni passo è un pezzetto di strada per stringere un patto tra esseri umani: smettetela di uccidere, di creare sgomento, tristezza, odio. 

Abbiate il coraggio di fermarvi in nome dell’umanità.

Chi uccide ha sempre torto. E non c’è nessun Dio che possa giustificare un eccidio.

Questa non è una marcia per la pace. È una marcia per la vita. Beati i miti, perché erediteranno la terra. Beato chi avrà il coraggio di guardare negli occhi quei bambini, nei visi segnati di quelle donne, nelle rughe di tutta la popolazione di Gaza — e avrà il coraggio di dire basta.

Ogni passo è una speranza. Ogni speranza sarà certezza.

Marciare con noi significa marciare per tutti i bambini e le donne di Gaza. 

Solo questo. Per i loro sorrisi e il loro futuro. 

 

Ci troveremo alle ore 18.00 davanti al comune di Siligo per raggiungere la comunità di Mondo X S’Aspru, dove i ragazzi di Padre Salvatore  Morittu e di Padre Stefano Gennari ci accoglieranno. In quella terra di incontri ascolteremo le parole dei palestinesi di Gaza e leggeremo la carta di S’Aspru firmata, a suo tempo, nel gennaio del 2024.

 

Il sindaco di Siligo 

Giovanni Porcheddu 

 

Il presidente di Intrecci culturali

Paolo Bellotti